Che cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è il risultato ottenuto dall’unione di metodo, rigore scientifico e concezione filosofica olistica dell’uomo.
Andrew Taylor Still, padre fondatore dell’osteopatia, comprese che l’equilibrio della salute passa attraverso l’equilibrio della struttura in relazione agli altri sistemi (nervoso, circolatorio, linfatico, digerente, respiratorio, urinario, riproduttore).
Il compito dell’osteopata è quello di aiutare l’animale e la persona a raggiungere l’equilibrio psico-fisico attraverso un trattamento manuale studiato specificatamente per quel soggetto in quel momento per ristabilire il buon funzionamento dell’organismo.
L’osteopatia si basa sulle conoscenze anatomiche, biomeccaniche ed etologiche dell’animale e opera senza l’uso di farmaci o macchinari.
Per questo motivo è necessaria la collaborazione con altre figure sanitarie come veterinari e dentisti per escludere una possibile patologia.
Sono Chiara Ruggeri e il mio obbiettivo è:
Minimizzare le contratture muscolo-tendinee, miofasciali, legamentose
Alleviare i dolori acuti e cronici
Contribuire alla disintossicazione dell’organismo attraverso il linfodrenaggio
Facilitare il processo cicatriziale post-operatorio
Ripristinare il buon funzionamento organico e viscerale
Lavorare sulle articolazioni per recuperare range di movimento
Facilitare il flusso dei 5 liquidi fondamentali (sangue arterioso, sangue venoso, linfa, liquido cefalo rachidiano, sinovia)

I benefici del trattamento osteopatico
I benefici dati dal trattamento sono vasti: lavorando sulle articolazioni si recupera range di mobilità, si facilita il flusso dei 5 liquidi fondamentali (sangue venoso, sangue arterioso, linfa, liquido cefalo rachidiano e sinovia), si alleviano i dolori, si contribuisce alla disintossicazione dell’organismo attraverso il linfodrenaggio, si minimizzano le contratture muscolo tendinee e mio-fasciali per facilitare la riparazione tissutale e si ripristina un buon funzionamento organico e viscerale.
Tutto ciò porta ad un miglioramento delle condizioni di vita a 360 gradi sia del cavallo che del cavaliere.
Proprio perchè l’osteopatia si fonda sul concetto di prevenzione, la figura dell’osteopata apprezza il confronto e la collaborazione con il proprietario e con le altre figure (uomo di scuderia, veterinario, maniscalco, addestratore, dentista ecc.) che seguono il cavallo proprio per creare un trattamento il più personale possibile e mantenere nel tempo l’effetto che si crea dopo la seduta osteopatica ovvero l’omeostasi dell’intero individuo.
L’osteopatia è volta anche a puledri, cavalle gravide, cavalli agonisti, cavalli anziani, asini e muli per quanto riguarda il mondo del cavallo, ma si può applicare anche con i cani.
Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia, ma quando poni le mani sul corpo di un paziente, non dimenticare che vi abita un’anima vivente
Adrew Taylor Still
Scrivimi un’email

