Kinesiotaping

Il bendaggio neuromuscolare

Kinesio taping è un cerotto elastico in cotone adesivo a cui si ricorre in caso di piccoli edemi ed ematomi sottocutanei, tendiniti, ma anche per alleviare il dolore da contratture e tensioni muscolari. La sua ideazione si deve a un chiropratico giapponese, il dottor Kenzo Kase, negli anni Settanta.


Il kinesio taping se applicato correttamente può essere un valido aiuto nel trattamento osteopatico incrementando:

Azione circolatoria

Azione esterocettiva

Azione analgesica

•Azione biomeccanica

L’effetto di ogni bendaggio dipende da come si colloca, dal punto in cui si applica e dalla tensione che si crea: può inibire un muscolo sovraccaricato (azione decontratturante) oppure stimolarne uno ipotonico (azione stimolante), può alleviare il dolore (grazie agli stimoli che vanno ad inibire i recettori del dolore) oppure drenare gli edemi (aumentando lo spazio sotto cutaneo) agevolando il drenaggio linfatico.


Spesso lo si vede sui corpi degli atleti, ma adesso esistono dei bendaggi specifici anche per gli animali che hanno un diametro maggiore e una superficie adesiva che permette una maggiore tenuta.

Dopo aver accuratamente pulito il pelo per evitare che la superficie non permetta la massima aderenza del cerotto, il tape viene applicato senza dover rasare la superficie.

Una volta applicato correttamente il tape può rimanere può restare attaccato correttamente anche per più giorni, permettendo al cavaliere di utilizzarlo durante le sessioni di lavoro sia da sella che da terra per incrementare il rendimento muscolare e la propriocezione del cavallo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: