Il trattamento osteopatico per equini è composto da diverse tecniche osteopatiche (fluidiche, mio-fasciali, cranio-sacrale, strutturale, cicatrici, viscerale) e da una valutazione generale dello stato fisico del cavallo.
Include un’accurata anamnesi per conoscere la storia del paziente che serve al terapista per raccogliere i dati necessari per poter creare un trattamento su misura per quel cavallo in quello specifico momento.
Dopo la raccolta dati del paziente si proseguirà con una dettagliata indagine palpatoria per valutare se il paziente è di competenza osteopatica e se lo è si procede con il vero e proprio trattamento.
La seduta si conclude con un’educazione del proprietario per la somministrazione di eventuali esercizi da protrarre nel tempo per mantenere l’omeostasi raggiunta durante la seduta.

Problemi comuni su cui può lavorare l’osteopata:
- Scarse prestazioni
- Mancato impulso (problemi al galoppo, difficoltà nei cambi al volo, asimmetria tra una mano e l’altra)
- Difficolta nelle transizioni tra un andatura e l’altra
- Difficoltà nell’eseguire figure di maneggio semplici o complesse
- Rigidità agli anteriori (difficoltà nelle volte, negli incroci, asimmetria di protrazione, cavallo che inciampa, cavallo rigido di spalle)
- Problemi di masticazione
- Cavallo che non ama farsi toccare la testa o le orecchie
- Rifiuto dell’imboccatura
- Problemi nella riunione (cavallo che fa fatica a rimanere rotondo e non riesce ad attivare la catena ventrale)
- Zoppia
- Rimostranze quando si sella il cavallo (cavallo che tira indietro le orecchie, tenta di mordere, gonfia l’addome, calcia ecc)
- Cavalli con la schiena fredda
- Rigidità nelle varie andature e nel salto
- Sensibilità al tocco in certe zone del corpo
- Mal di schiena
- Edemi e gonfiori agli arti
- Cicatrici di castrazione, di traumi o interventi
- Problemi dell’apparato digerente
- Alterazioni dell’equilibrio del soggetto
- Scarsa condizione degli zoccoli e del piede
- Problemi urinari, respiratori o dell’apparato digerente
Risultati che si raggiungono attraverso il trattamento osteopatico:
- Miglioramento delle performance
- Migliore propensione al lavoro
- Cambiamenti dell’indole e del carattere
- Cavalli più sereni
- Riduzione delle rimostranze quando si stringe la sella
- Accelerazione dei processi di guarigione
- Miglioramento della digestione
- Miglioramento della respirazione
- Fluidità nei movimenti
- Maggiore coordinazione
- Maggiore impulso
- Cavallo lungo e basso
- Aumento del flusso sanguigno e rimozione delle tossine (attraverso drenaggio linfatico)
- Massimo range di movimento in tutte le articolazioni
- Riduzioni delle asimmetrie di movimento


