Trattamento Osteopatico

Dopo aver concluso la formazione di cinque anni full-time alla scuola CIO-Collegio Italiano di Osteopatia, Chiara Ruggeri ha conseguito il Diploma di Osteopatia.

Il suo obbiettivo è aiutare le persone a ritrovare il loro equilibrio personale attraverso trattamenti manuali studiati specificatamente per quel soggetto in quello specifico momento.

L’Osteopatia è prima di tutto un’arte; l’arte del saper toccare il corpo umano, avvalendosi di approfondite conoscenze, non solo delle discipline mediche, ma anche della fisica, della filosofia, della scienza e della psicologia. Quando l’equilibrio di una persona è perturbato, l’Osteopata può essere una risorsa: con il suo abile tocco, va a stimolare l’energia vitale del paziente, che così troverà la condizione per auto-guarirsi.

Per l’Osteopata, la prima seduta con il paziente è importantissima. Quest’ultimo si presenta spinto da una problematica e, attraverso una prima conversazione, l’Osteopata cerca di ottenere un quadro completo della sua storia clinica, attraverso domande di rito, quali età, attività fisica, tipo di professione, traumi, interventi chirurgici, malattie importanti accertate (come ad esempio: diabete, reumatismi, ipertensione), ma anche investigando su stile di vita, abitudini alimentari, qualità del sonno, stress, traumi psicofisici importanti e il tipo di parto con cui è nato.

Terminata questa prima fase verbale conoscitiva, si procede all’indagine manuale. La mano dell’Osteopata deve agire con sensibilità, intuito e conoscenza, per interpretare ciò che il tessuto esprime e individuare le tecniche più idonee e il numero di sedute necessarie per affrontare e superare la problematica. Quindi, quando pensiamo all’Osteopatia, non dobbiamo immaginare manipolazioni grossolane, rumorose o spettacolari; al contrario, la mano dell’Osteopata dapprima “legge” il tessuto così come esso si presenta e, successivamente, restituisce benessere psichico e fisico al paziente attraverso uno o più gesti svolti in modo delicato e non invasivo. (CIO-Collegio Italiano di Osteopatia)

Sono Chiara Ruggeri e il mio obbiettivo è:

Minimizzare le contratture muscolo-tendinee, miofasciali, legamentose


Alleviare i dolori acuti e cronici


Contribuire alla disintossicazione dell’organismo attraverso il linfodrenaggio


Facilitare il processo cicatriziale post-operatorio

Ripristinare il buon funzionamento organico e viscerale


Lavorare sulle articolazioni per recuperare range di movimento


Facilitare il flusso dei 5 liquidi fondamentali (sangue arterioso, sangue venoso, linfa, liquido cefalo rachidiano, sinovia)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: